Rita Pacilio, Si chiude in un palmo sbranato


Si chiude in un palmo sbranato
l’affanno struggente, stagione meridiana
di vendetta, nel mestolo rigonfio di pane
di pietra e acqua. Baci indifferenti
trascinano unghie dall’oriente vicino
nel viaggio, nel congedo che cancella
e verifica mille miglia perseguitate
dai vincoli paterni, il viaggio
del silenzio interminabile di quadrivi
senza affetto dove si spengono fughe
sventurate.
I muggiti e i pianti dei bambini si mescolano
ai labirinti esuli e pallidi e la maledizione
fa il resto nel sangue verde di lucertola
ferita sul marciapiede.

(Da Quel grido raggrumato, La Vita Felice 2014)

 

Rita Pacilio, La prigione di mio fratello

La prigione di mio fratello
ha le finestre sorde
esala l’anima ancora sbalordita
dalla paura del lampo
suoni di saluti nella campana
a morte
e sul collo il respiro che non vuole finire.

L’ecatombe ogni notte si maschera
impaziente il mormorio nei reparti
è illecito l’omaggio agli dei
si arriva sempre presto sottovento
menzogne e sacrilegi nascosti.

La prigione di mio fratello
è oracolo timido
probabile occhio spia
una pietra desolata
nella recinzione gli uccelli dormono
di là
nessuna barca esiste più.

(Da Gli imperfetti sono gente bizzarra, La Vita Felice 2012)

Cinzia Marulli, Voi credete che sia tutto così

Voi credete che sia tutto così
come l’immagine ferma di una foto
con i sorrisi sui volti di cera
ma dietro ci sono le cose invisibili
il tremare delle mani
le gambe che non sorreggono più
neanche il ricordo

e ogni cosa diventa peso
ma tutto questo è nascosto
in quel pannolone che si è portato via
la dignità della vita.

(Da La casa delle fate, La Vita Felice 2017)

Rita Pacilio, L’assenza ha una forma inquieta

L’assenza ha una forma quieta
dischiusa, indecifrabile, bianchissima
un tumulto di cellule nella gravità delle spalle
fino a riaprire un rumore spezzettato

fermato nell’ansietà del chiarore tra due costole
nello stesso istante piegate alla redenzione
mansueta. Sembra possibile la partecipazione
la prima appartenenza fuori da queste cose

in cui metto le mani, un bicchiere, un rosario,
un libro, tante voci e mai la tua.

 

(Da Quel grido raggrumato, La Vita Felice 2014)

Cinzia Marulli, Forse si avvicina al silenzio la parola

Forse si avvicina al silenzio la parola
e con un sussurro di vetro
vorrei parlarvi del vuoto
dell’assenza primordiale dell’anima
—di quella sospensione concreta del cosmo—
Quale colore tinge l’assenza?
Il vuoto è tanto assurdo quanto il tempo
è forse quella scatola dorata che contiene il niente?
Il vuoto lambisce il senso
irreale del dolore.

(da Percorsi, La Vita Felice 2016)

Alba Gnazi, A phone call

A un certo punto mi è venuta voglia
con questa pioggia che addestra al buonumore
come quel sogno che dentro ci stava lo specchio
con dentro me e lo specchio
e me che chiedeva allo specchio
Ma la poesia non è perfettamente inutile?

Con queste file sparite dal bordo degli incroci
una a una come la mole sguincia della Torre
storpiata dal grigio

mi è venuta voglia
scalando la marcia, pian piano
la curva
di chiamarla al telefono
per dirle quella cosa importantissima
che ora non ricordo, che ora la chiamo
ora la chiamo
quella cosa importantissima che è
sentirla rispondere
e sapere che sa.

(Da Verdemare – cronologia inversa di un andare, La Vita Felice 2018)

Adua Biagioli, Ogni accadimento sottrae qualcosa

Ogni accadimento sottrae qualcosa
porta in un limbo
al faro rotto e ai frantumi delle foglie
la svirgolata viola sopra l’occhio perde i sensi,
i pensieri furono intarsi del non so più chi sono:
le onde fisse nella notte di Munch
l’urlo silenzioso in volto – nessun messaggio –
solo il linguaggio muto del cercare vita.

 

(Da Il tratto dell’estensione, La Vita Felice 2018)

Cinzia Marulli, Il senso bianco delle nuvole

È la mia strada
che non conosco

ma non mi importa
mi piace il vento
e il suo trasporto.

Tu mi guardi come fossi nebbia
eppure sento una voce
una voce chiara
e la tua risposta
che fulmina il pensiero.

Dimmi.
Copri questa domanda disperata.
«Dov’è il senso del sentiero?»
Lo chiedo a te che stai lì
con le mani nella terra
e i piedi in aria come radici celesti.

«Il senso del sentiero» mi dici
«non è nel percorso
e neanche nell’arrivo.»
Poi la certezza:
«È nel ritorno.»

 

(Da Percorsi, La Vita Felice 2016)

Mariano Ciarletta, Il cuore dei numeri

Mangiamo in silenzio,
ogni giorno, alla stessa ora
lo stesso rito.
Guardo il tuo masticare
di sottecchi, come un ladro.
Tangibile si presenta la diversità,
tra il tuo pasto e il mio,
come sono io e come sei tu.
Tu hai i numeri
io le domande.
Ma se anche i numeri avessero un cuore?
Forse anche le addizioni sanno fare l’amore.
Covare emozioni tra prosa e calcoli.
Siamo rette parallele
l’abbraccio di numeri e lettere.

 

(Da Il vento torna sempre, La Vita Felice 2018)

Anna Toscano, Un giorno

Un giorno ho fatto il numero
di una casa in cui ho vissuto
e sapevo vuota buia chiusa.
Ho lasciato suonare a lungo
ma nessuna stanza rispondeva:
il salotto ha appena girato gli occhi
il corridoio ha sospirato un poco
la camera da letto ha tremato.
Una lacerazione mentre giravo
nelle stanze con quello squillo
impertinente, insistente, inutile.
Che qualcuno per dio risponda,
ma si sente solo un’eco di tomba.

 

(Da Una telefonata di mattina, La Vita Felice 2016)