oppure considera le spiagge // la distesa
uniforme di cabine, // il litorale segmentato
// dietro le assi colorate // inchiodate sul
paesaggio: // da dove iniziare un saggio //
sullo spazio pubblico in Italia, // sullo
spazio privato, // sui confini visibili e
invisibili?
Considera il bordo zizzagante // del cordone
litoraneo // raramente interrotto // da
strappi, buchi // gli stretti corridoi
d’accesso // alle spiagge libere
Considera il lungomare tratteggiato // dai
varchi d’entrata, // i cancelletti di legno
delimitando // le concessioni demaniali
marine // proseguono a perpendicolo // in
passerelle di assi // srotolate sulla sabbia
// a piombo sul mare
12 agosto 2018, Il giornale: // mezza Italia
in coda // verso spiagge e confini // ma
nessun problema a Bologna Casalecchio
Considera la teoria degli stabilimenti //
visti dall’alto un bordo continuo // un
confine interno a perdita d’occhio // disegna
sui corpi sedimentari // accumulati dalle
onde // sabbia ciottoli fango
una griglia quadrettata // alle cui
intersezioni // i nodi puntiformi degli
ombrelloni // scavano un’estesa linea di
trincea // sulla frontiera tra terra e mare
// a difesa del bagnasciuga, // il confine
su cui si frangono le onde, // a tutela del
diritto pubblico
diritto libero e gratuito di accesso //
e di fruizione della battigia // anche
ai fini di balneazione // per il decoro
dell’estate italiana, // appena dietro
le acque territoriali // la porzione di
mare adiacente la costa // su cui lo stato
esercita la sua sovranità // prima del mare
liberum // res communis omnium
in aree a deposizione carbonatica, con
una elevata produttività biologica si
possono avere anche spiagge costitui-
te prevalentemente da detriti, resti o
scheletri calcarei di organismi marini,
quali aculei di ricci di mare, frammen-
ti di coralli e briozoi, frammenti di
gusci, di molluschi e ooliti.
(Da Teoria delle rotonde – paesaggi e prose, Valigie Rosse Edizioni 2020)