Luca Vaglio, Forse anche tra le persone e nei loro pensieri

Forse anche tra le persone e nei loro pensieri
a volte, o spesso, ci sono e insistono masse
di materia, nodi estremi, informi, e violenti,
gravità cerebrali e ultime di logos buio dove
la luce non passa più e non trova vie di fuga
e dove il tempo è come recluso in se stesso,
oppure fermo dentro cose che non vediamo,
oscure e senza definizione come i buchi neri.

(Da Cosmologie, Marco Saya Edizioni 2022)

Serena Mansueto, La fretta del dolore svuota le voci

La fretta del dolore svuota le voci, riga il cielo
la rondine, la suoneria. La città livida è un otre
chiamami con il nome dell’aria baciata
dai respiri dalla pioggia di luce sul bucato
di quello che si consuma sulle mani.
Apro gli armadi come tulipani, sulle valigie
colano le maree stanche, dentro le parole
nascondo le crepe, un rimorso spento.
Piego gli indumenti e nell’orchestra della sera
qualcosa ancora si attacca alla mia costola:
la tua presenza. Il rampino dolce dei miei giorni.

(Da I cieli della preistoria – Antologia della nuovissima poesia pugliese, AA.VV., Marco Saya Edizioni 2022)

Sonia Caporossi, Privativi

(Da Taccuino dell’urlo, Marco Saya Edizioni 2020)

Daniele Bellomi, Una litosfera

una litosfera, una percorrenza, un’anagramma informale, quasi
geografico, le giornate a mietere, in maturazione, alla ricerca
di uno scampo per passaggi paritetici, elencati: così, in qualche
modo, è un’immersione, sì, per modesti cenni e deterioramenti,
una stratificazione, una mancanza di fiato, un levare, una messa
a terra della morale, un differenziale di altitudine, un calibro
fissato nel conciliare il qui, nel dire il più a ritroso. concedersi
alla parte del dileguo non sarà possibile nel darsi degli ammassi
aperti. l’abuso è nell’andare giù, dove le forze meno calibrate
non ne possono ripetere, alla strada, alla stratigrafia accidentale,
attesa all’amnesia, all’apertura amniotica, un lavare, un difetto
acquisito dall’aura, un risultato di accesso pronto allo scarto:
ciò che accumula e ammonisce è preso al posto dell’immune.

 

(Da La Parola Informe, esplorazioni e nuove scritture dell’ultracontemporaneità, a cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2018)

Sonia Lambertini, Per sottrazione mi ripeto

Per sottrazione, mi ripeto.
Due passi in avanti
conto fino a tre
mi guardo alle spalle
e vedo che non sono
mai arrivata più in là del sei.
Il chiodo fisso di controllare le cose
con la matematica, un movimento:
meno anni, meno possibilità
meno tempo e luce
e poche parole
corte, le preferisco.
Il segno meno è una linea orizzontale
una lama sul collo,
un peso insopportabile.

(Da Danzeranno gli insetti, Marco Saya Edizioni, Milano, 2016)

Giulio Maffii, I morti stanno rinchiusi di giorno

I morti stanno rinchiusi di giorno
la notte mangiano frutta
Salivamo all’ultimo piano
e ti chiedevo
cosa incantava la vista o la vita sui tetti
Erano sintomi mi spiegasti
non Yadruvava
il sole non mi avrebbe rapito
e trasformato in uccello
tornai spazio dentro
lasciando un po’ di tempo
gocciolare sul granito delle scale
Il condominio grondava silenzio
e noia e radioline e stanze
ipocattocrisia e voci
la domenica pomeriggio
quando anche dio
chiude il portone

 

(Da Misinabì, Marco Saya Editore 2014)

Alessandra Cava, blue rooms (più ripido è il fondale più alta è l’onda)

«Or come faremo a sapere le nuove del mondo?»
«ci sono pur sempre le rose, / ci sono pur sempre i gerani…»

uno spostamento, non un passo, più volte, questa mattina, anche i massi, più volte, causando, rischiando di inghiottire, causando la demolizione, delle correnti

si è reso necessario, questa mattina, uno spostamento di forme, queste barriere, figuriamoci cosa accadrà, si ammette che le cose possano cominciare, si ammette che le cose, più volte, possano cominciare prima, anche i massi, ma non che possano finire, questa mattina, dopo di noi

perché il mare sia clemente, a solo due metri dai massi, è necessario tenere, a protezione dell’asfalto, la città intatta, dal periodo e dalla frequenza, delle ultime ore, si ammette che, una zona soggetta, al presente, non può disertare, dopo che, ancora danni, ancora, la demolizione delle barriere, anche i massi hanno ceduto, l’unica possibilità, la fine, uno spostamento di forme invece che di sostanza

s’immagini cosa potrebbe accadere, s’immagini, uno spettacolo, dopo che, nelle scorse ore, c’è stato il cedimento, figuriamoci, anche i massi, frequenti in questo periodo, cosa accadrà, in quel punto, all’approssimarsi delle aree, se è bastato, uno spostamento, si è lasciato vedere, un continuo fenomeno, bloccato, per evitare, il prevedibile, invece che, dopo che, dopo di noi, continua a rimanere, la città intatta, il primo mare, vuoto di gente

il movimento ondoso, un continuo fenomeno, chiamato anche stato del mare, in qualche modo, sarebbe uno spettacolo, invece, essendo stato bloccato, ha provocato, con il trasporto delle correnti, il prevedibile, una definitiva irreperibilità, finché, in ultima analisi, figuriamoci cosa accadrà, essendo, la presenza umana, e la sua mancanza, ancora da provare, in qualche modo, non è facile prevedere, in quel punto, una mareggiata, l’eccezionalità della vicenda, dove sono andati

quasi ovunque, si ammette, che la loro scomparsa sia totale, eppure, finché il mare, quello che è organico e vivente, continua a rimanere, si può, telefonare al mondo, e dire, più ripido è il fondale più alta è l’onda, e anche, quello che è organico e vivente, dopo di noi, continua a rimanere, anzi, è ancora più alto, anche i massi, in località, in quel tratto di costa, senza lasciare traccia, di interruzione, una definitiva irreperibilità, è ancora da provare, uno spostamento di forme, per effetto, di erosione in atto

si ammette che le cose possano cominciare, con mare calmo, vuoto di gente, si ammette, anche, la loro scomparsa, le cose, con creste e flutti, si è avvicinato, mosso dopo l’estate, ancora di più, più volte, il pericolo, è facile prevedere il peggio, ciò che fa il silenzio, di un continuo fenomeno, aumenterà sul serio, uno spettacolo, e il suo contrario, nessuno si è lasciato vedere, la gente non è, e, anche i massi, sono in agguato, da nord a sud, bisogna solo sperare, il peggio, non una nota musicale, è altamente improbabile

non hanno luci, perché, per evitare che, la demolizione, all’approssimarsi delle aree, le case, i relitti, i massi, sia, la fine stessa, la fine del, la terra, la diserzione in massa, la distruzione delle barriere, prevedibile, in uno stato di agitazione costante, uno spostamento, anzi, in ultima analisi, il naturale, e, anche, il suo contrario, quasi ovunque, è ancora da provare, la città, appena abbandonata, la situazione, anche i massi, se non sia un sogno, perché sono andati, e dove, le previsioni, frequenti in questo periodo, si ammette che, l’eccezionalità della vicenda, sarebbe uno spettacolo, vuoto di gente

figuriamoci, le case, s’immagini, non hanno luci, non potrebbero essere che fantasiose, quasi ovunque, s’immagini, se non sia un sogno, o rarefazione, lo spopolamento repentino, poiché il mare, una successione di stati, continua a rimanere, organico e vivente, in uno stato di agitazione, ancora, una significativa traslazione dell’acqua, e figuriamoci, se non fosse per i rischi, i danni, i relitti, sarebbe uno spettacolo, con creste e flutti, senza traccia, è ancora da provare, che le cose possano cominciare, più volte, figuriamoci, che le cose, possano finire, una nota musicale, una rarefazione, anche i massi, questa mattina, figuriamoci, dopo di noi, un continuo fenomeno, un’evacuazione

 

(Da La Parola Informe, antologia a cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2018)

Francesco Lioce, I treni per Luca (senza l’amicizia non si fa rivoluzione)

Tardo di mente per gli amici,
per i parenti, in piccolo, bastardo,
ho svasticato imperi, allucinato
le foglie più arrostite della sera
da uno scalo merci salato di vruchi e gazze.

Come una lucertola, un po’ al sole,
ti piaceva fare l’hobo del quartiere,
da un muretto all’altro della strada,
fino alle cinque del mattino.

Roma Trastevere… Roma Ostiense… Roma Tuscolana…
e una scritta d’amore a spray bianco sui muri
FERROVIE DELLO SCROTO & SALIVA

È lì che mi ricordo di Anna Lisa
che passò a prendermi per portarmi all’areoporto:
il Giappone mi aspettava da una vita.

(Da La solitudine di Giuda, Marco Saya Edizioni 2017)

Antonio Scaturro, il nome consiste in

il nome consiste in
questo sparire delle cose, nell’andarsene
muti fra i fischi.

dalla radice sottrae ancora
il peso, di questo corpo che
concede il taglio, che trabocca
e fa naufragio.

poi non rimane che acqua a
destinarci alla terra, e non ci sono mai,
– ma neanche per errore -,
altre mani a farci scudo.

– ora mischia i materiali
in modo che non siano più –

nel riparo ultimo conca d’aria
sfasa il fiato, annuncia un sorpasso. franiamo
fra tutte le ispirazioni, ma senza respiro
a reggere il gioco. (le mani di cui prima
reggono l’acqua, fanno un’ampolla
come per miracolo).

esposti finalmente
al fuoco aperto di ogni cosa.

 

(Da La Parola Informe – esplorazioni e nuove scritture dell’ultracontemporaneità, a cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2018)

Antonio Bux, Due ombre si assomigliano se smettono

Due ombre si assomigliano se smettono
d’imitare luce proseguendo nell’abbaglio
ma se crescono per caso come un segno
presto o tardi poi ripiombano sull’orlo
d’esser simili al nero che confonde
senza fondere davvero ma sbiadendo

 

(Da Sativi, Marco Saya Edizioni 2017)