I used to like sheepherder coffee,
a cup of grounds in my old enameled pot,
then three cups of water and a fire,
and when it’s hot, boiling into froth,
a half cup of cold water
to bring the grounds to the bottom.
It was strong and bitter and good
as I squatted on the riverbank,
under the great redwoods, all those years ago.
Some days, it was nearly all I got.
I was happy with my dog,
and cases of books in my funky truck.
But when I think of that posture now,
I can’t help but think
of Palestinians huddled in their ruins,
the Afghani shepherd with his bleating goats,
the widow weeping, sending off her sons,
the Tibetan monk who can’t go home.
There are fewer names for coffee
than for love. Squatting, they drink,
thinking, waiting for whatever comes.
*
Il caffè del pastore
Il caffè del pastore una volta mi piaceva
i fondi nella mia tazza smaltata,
poi tre tazze d’acqua e un fuoco,
e quando è calda, che bolle e fa la schiuma,
mezza tazza di acqua fredda
perché i fondi se ne stiano giù.
Era forte e amaro e buono
mentre me ne stavo accovacciato sulla riva del fiume,
sotto le grandi sequoie, tanti anni fa.
Certi giorni, non prendevo quasi altro.
Ero felice con il mio cane,
e le scatole di libri nel mio furgoncino ammaccato.
Ma adesso, quando penso a quella posizione,
non posso non pensare
ai palestinesi accovacciati tra le rovine,
ai pastori afghani con le capre belanti,
alla vedova che piange mentre i figli partono per la guerra,
al monaco tibetano che non può tornare a casa.
Per il caffè esistono meno nomi
che per l’amore. Accovacciati bevono,
pensando, aspettando qualunque cosa arrivi.
(Da NOT IN OUR NAME! Poeti statunitensi contro la guerra Vol. II, a cura di Pina Piccolo, exosphere plaquettes / Libro Aperto Edizioni 2013)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...