Carla Malerba, Tu sei

Tu sei
dove nulla si perde del vissuto
e di vissuti diversi ti alimenti,
non nell’angusto spazio
delle case di pietra
al cui richiamo cedo talvolta
per trovarti,
ma nell’anima del mondo
con tutto ciò che è stato dato
di pollini, di suoni e di silenzi,
di tempeste e di quiete,
di tempi e mutamenti
come dono.


(Da Poesie future, puntoacapo Editrice 2020)

Marina Massenz, È acqua che sale non fa male

È acqua che sale non fa male
È acqua che sale non fa male
è anima che si svuota in acqua
e sale dallo sterno stretto
come un pugno serrato che strizza
e si sgonfia come pompa rilascia.
Il cuore asincrono. Le senti,
le extrasistoli? Non fanno male.
È solo il fiato che manca l’affanno
mentre i piedi avanti marsch uno
dopo l’altro sulle scale fino al tuo
piano dove non sei più. Bisogna
spingere forte il tram in salita.
Tutto qui. Lo dicevi sempre
per dire che la vita fa fatica.
Quando tutto questo mio movimento
finirà e l’acqua in un lago fermo,
di memoria e mancanza il fondo.

(Da Ossa e cielo, puntoacapo Editrice 2021)

Maurizio Paganelli, Terrorizzato dai mostri che popolano

Terrorizzato dai mostri che popolano
il buio, decisi pragmaticamente
una notte che fossero miei amici
distesi attorno al letto per proteggermi,
come squali a difesa di un tesoro.
Li intrattenevo prima di dormire
col resoconto della mia giornata,
mentre in sogno a parlare erano loro.
Vissi l’infanzia con questo segreto,
invulnerabile a incubi e spavento,
e non ricordo che origine avesse
quel coraggio né quando è andato perso.

(Da Cura dei rami recisi, puntoacapo Editrice 2019)

Raffaele Floris, Senza margini d’azzurro

Abbiamo soffocato anche gli odori
della cucina, la finestra ha un cielo
angusto contro i vetri, senza margini
d’azzurro, senza voci di ragazzi.
E noi, che abitavamo nei cortili
come briganti, dov’è il nostro cielo?
Dov’è il sapore della nostra vita?

(Da Senza margini d’azzurro, Puntoacapo 2019)

Camilla Ziglia, Questo vento

Questo vento
scheggia l’aria del lago
esplode dettagli
sferzate sugli occhi:

a palpebre serrate
la luce si fa strada nel respiro
e porta nel petto
il suo paesaggio.

(Da Rivelazioni d’acqua, Puntoacapo 2021)

Camilla Ziglia, Chi legge il mondo su assi cartesiani

Chi legge il mondo su assi cartesiani
trascura la diagonale della vela
smarrita nel fileggio,
che sbatte e si ritorce
inarca e si distende
libera

e tutta esposta al vento.

(Da Rivelazioni d’acqua, Puntoacapo 2021)

Fabia Ghenzovich, Lupa solitaria una donna

Lupa solitaria una donna
seduta sulla panchina nel parco
ha una pepsi nella mano
un sogno smarrito nel grembo
che potrebbe svelare un bambino
una risposta innocente
assoluta e stretta alla prima ferita
celata nel buio spinta nell’abisso
dietro una pupilla
a margine della luce altrimenti luce

(Da Totem, puntoacapo Editrice 2015)

Giulio Marchetti, Ognuno tra le mani stringe

Ognuno, tra le mani, stringe
una conchiglia, dove soffia
e custodisce la propria voce:
la parola è un segreto da non svelare.
Ci urtiamo senza toccarci, di notte
come se questo, delle cose,
fosse l’ordine naturale
come se ogni stella avesse
un cielo.

 

(Da Specchi Ciechi, puntoacapo 2020)

Giulio Marchetti, Liquido

Siamo qui, come sempre,
a scalfire il deserto
roccioso, il gambo
del fiore.
La vita si rovescia nell’imbuto.

 

(Da Specchi Ciechi, Puntoacapo 2020)

Raffaela Fazio, Mise an abîme

Se ogni ricordo
si specchia in un ricordo
come può il tempo
uscire da se stesso?
Vedo il mio occhio:
vorrebbe farsi mondo.
Ma il desiderio
ancora non si sporge
resta nel fondo
di una discesa interna
al suo cadere.
Credevo fossi un’altra
˗ diversi la frattura
il brivido l’abbraccio
diverso anche l’errore.
Eppure la distanza
è immaginaria
è prigioniera
di questa coincidenza
di frattali.
Uguale mentre cambia
il suo riflesso
mi chiama, si getta
nell’abisso.

 

(Da Tropaion, Puntoacapo Editrice 2020)