Carlo Falconi, E pu i suzéd di fèt

E pu i suzéd di fèt
ure˜nd e sparvérs
ch’ i t’ lasa sbatzé
In chi mume˜nt che lè
u j è bsôgn de I Poéti,
quei bõ’ ch’ i vid cér
da cl’ étra pért de fil spiné,
cunfe˜’ dóv i t’ vó sré dêtar
cmê int i buslòt ed védar
i bastird i fa cun agl’ év
In chi mume˜nt a lè
u s’ a da zarché e’ bõ’
e la blëza parchè
j a da rêser di quéj par tôt
cmê e’ fógh apié
e’ ve˜’ sora la tévla
l’ ós ed ca’ ch’ u s’ avìra

_________________

E poi succedono cose
orrende e inimmaginabili
che ti lasciano senza parole
In quei momenti
c’è bisogno de I Poeti,
quelli veri che vedono chiaro
dall’altra parte del filo spinato,
confini dove ti vogliono racchiudere
come nei vasi di vetro
i bambini fanno con le api
In quei momenti
si deve ricercare il buono
e la bellezza perché
devono esser cose per tutti
come il fuoco acceso
il vino sopra la tavola
la porta di casa che si apre

 

(Da Gramêgna, Tempo al Libro Edizioni 2017)