Francesco Di Lorenzo, Tu vuoi, dillo, fargli perdere la calma

Tu vuoi, dillo, fargli perdere la calma, stizzirlo. Rendere
nervoso e irritato qualcuno, in una parola, indispettire.
Queste continue lamentele hanno irritato i professori, sei contento?
Un sapone che irrita la pelle e infiamma una parte del corpo
può incidere sui nervi di qualcuno, renderlo nervoso e indurlo ad avere
una reazione collerica, per così dire. Arrabbiata.
Mentre infiammarsi è detto di una parte del corpo.
Oppure urticante, che causa, che irrita, che innervosisce con il suo comportamento.
Con la tendenza ad infiammarsi causa una certa irascibilità o permalosità
propria di alcuni organi e tessuti. In biologia l’irritabilità è la proprietà delle cellule animali
o vegetali di reagire vivacemente agli stimoli.
D’altro canto, una notificazione irrituale è un atto processuale che
non è conforme alla procedura stabilità dalla legge. Spesso è inconsueto.
Nel 1957 il soggetto in esame si irritava facilmente ed era spesso
infiammato, sia alla gola che alla pelle.

 

(Da Composizioni, silloge inedita 2018)