Tre passi più sotto
(Dinner with Helga)
Tre passi più sotto c’è una chiave,
Alice che corre,
la regina di quadri che grida.
(È facile guardarle le mani,
portare un poco di vino alla bocca.)
Se scavo tre passi più sotto
c’è una voce che muore,
la fatica chiusa dentro una scatola vuota.
(I’m fragile – Please Handle With Care).
La regina di quadri ha tagliato una testa.
Tre passi più sotto c’è Reykjavik,
una madre depressa.
La domenica, tre pillole giù nella gola
e metteva un arrosto nel forno.
Helga scartava la carne.
Mangiava soltanto piselli e patate.
E ogni mattina
sua madre si alzava a sfamare
quattro figli ubriachi
con tenere cosce d’agnello, (e piselli, e patate).
Helga ha occhi nervosi.
Parla in fretta, con l’accento islandese.
John non era un granché come amante,
ma quando era povera
le comprava dei bellissimi vestiti a fiori.
Erano splendidi vestiti da quattro soldi
con anemoni, fiordalisi, papaveri rossi.
John da giovane era quasi famoso.
Dirigeva un’orchestra.
Helga oggi scolpisce,
o dipinge colori sui muri di Londra.
In gennaio è andata a Parigi
ma la Senna era triste d’inverno.
Ha passato tre giorni nel Louvre
e di sera nascondeva i suoi occhi
nel fumo dei bar,
nel vapore di ristoranti cinesi
o di qualche bistrôt.
Helga e John non vivono insieme da anni
ma qualche notte si abbracciano ancora.
Non pensano quasi a quel figlio mai nato.
Ogni giorno lui la chiama al telefono;
ogni giorno lei gli dice
che ha il viso il più bello del mondo.
E se scavi tre passi più sotto
ci trovi la testa tagliata.
Caffè turco con baclava per finire una cena.
John ha il viso segnato.
Lei esce per strada, barcolla, mi abbraccia.
Ho un occhio che piange, il trucco disfatto.
Ma le mani, le mani,
dove andranno a scavare le mani
stanotte.
(Londra, 29 marzo 2003)
_________________________
Three steps further down
(Dinner with Helga)
Three steps further down there’s a key,
Alice running,
the queen of diamonds shouting.
(It’s easy to look at her hands,
raise the glass to her lips.)
If I dig three steps further down
there’s a dying voice,
weariness locked in an empty box.
(I’m fragile – Please Handle With Care).
The queen of squares has chopped off a head.
Three steps further down there’s Reykjavik,
a depressed mother.
On Sunday, three pills down her throat
and a roast in the oven.
Helga would push the meat aside.
She ate only potatoes and peas.
And every morning
her mother got up to feed
four drunken sons
with tender lamb chops, (and potatoes, and peas).
Helga has anxious eyes.
She talks fast, with an Icelandic accent.
John wasn’t much of a lover,
but when she was poor
he’d buy her beautiful floral dresses.
They were fabulous dresses for a dime
with anemones, lilies, red poppies.
John was nearly famous when he was young.
An orchestra conductor.
Today Helga sculpts,
or paints on the walls of London.
In January she went to Paris
but the winter Seine was dreary.
She spent three days in the Louvre
and at night she hid her eyes
in smoky bars,
in the steam of Chinese restaurants
or some bistro.
Helga and John haven’t lived together for years
but some nights they still cuddle.
They hardly think of that child they never had.
Every day he phones her;
every day she tells him
he’s the best looking man in the world.
And if you dig three steps further down
you’ll find the chopped head.
Turkish coffee and baklava to finish the meal.
John looks so drained.
She goes out into the streets, staggers, kisses me.
I have a weepy eye, my make-up’s a mess.
But my hands, my hands,
where will my hands dig
tonight.
(London, 29 March 2003)
(Da Selected Poems, traduzione di Anamaría Crowe Serrano, Amazon 2017)